top of page

COSA VEDERE VICINO A MILANO: UNA VEDUTA UNICA SUL LAGO D'ISEO E LE TORBIERE DEL SEBINO

  • Immagine del redattore: Ilaria@JourneyBox
    Ilaria@JourneyBox
  • 4 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Quand'è l'ultima volta che vi siete emozionati per un paesaggio?


Per me è stato quando sono arrivata alla "Balota del Coren" e ho visto davanti a me il Lago d'Iseo in tutta la sua bellezza.


In questo post vi raccontiamo una delle nostre ultime gite fuori porta in Lombardia. In particolare, vi parleremo del trekking che ci ha regalato questa bellissima vista sul lago di Iseo e della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.


TREKKING ALLA BALOTA DEL COREN


Nonostante la modesta altezza, la "Balota del Coren" è un masso roccioso che offre una veduta davvero spettacolare sul Lago d'Iseo, da Sarnico fino oltre Monte Isola.


Punto di partenza: Provaglio d’Iseo (BS)


Versante di salita: S


Difficoltà: E


Dislivello di salita: 350 m - Totale: 750 m


Tempo di salita: 1,10 h - Totale: 2,15 h


Periodo consigliato: tutto l’anno


DESCRIZIONE DEL PERCORSO


Vi consigliamo di effettuare l'escursione la mattina se volete essere sicuri di parcheggiare vicino all'inizio del sentiero e se volete evitare gli orari più affollati del tramonto (che deve essere comunque spettacolare).


Arrivate in località Provaglio d'Iseo. Parcheggiate nei pressi di Via San Rocco oppure, proseguite lungo la salita per parcheggiare nei pressi del Castello di Provaglio. Tenete presente però che la salita è stretta e ripida e che ci sono una dozzina di posti auto.

Non proseguite con la macchina oltre il cartello di divieto di transito.


Iniziate il percorso che, in circa mezz'ora, vi porterà alla Madonna del Corno, da cui si gode già di una visuale bellissima sulla Franciacorta e le Torbiere del Sebino.

Le Torbiere del Sebino

Superata la chiesetta, si raggiunge un bivio che indica verso destra il sentiero CAI 290, con indicazioni per il lontano Golem-Monte Guglielmo.

Prendete il bivio e iniziate a salire in mezzo al bosco. La salita richiede un po' di impegno a chi non è allenato, ma la vista dalla Balöta del Coren è davvero impagabile!


Sul masso roccioso è posta una suggestiva croce di legno che domina il Lago d'Iseo.



TORBIERE DEL SEBINO


Se siete amanti della natura e soprattutto del birdwatching, la Riserva delle Torbiere del Sebino non vi deluderà.


La Riserva naturale è situata tra la Franciacorta e il Lago d'Iseo ed è caratterizzata da canneti e specchi d'acqua.



Qui si possono osservare 31 specie di volatili di interesse comunitario: portatevi assolutamente il binocolo!


L’ingresso alla Riserva avviene tramite tre punti di accesso diversi, che vi danno accesso a loro volta a tre percorsi diversi:

  1. Ingresso Nord – Percorso Nord: a Iseo, presso il Centro Accoglienza visitatori, di fronte al campo sportivo.

  2. Ingresso Centrale – Percorso Centrale: a Provaglio d’Iseo, presso il Monastero San Pietro in Lamosa.

  3. Ingresso Sud – Percorso Sud: a Corte Franca presso l’Infopoint, Via Segaboli, vicino al parcheggio del Centro Commerciale “Le Torbiere”.

Ad ogni ingresso è collocato un erogatore automatico per il pagamento del biglietto di ingresso, pari ad un'euro. Trovate tutte le info sul sito ufficiale: https://www.torbieresebino.it/


Noi abbiamo scelto il percorso Centrale, partendo dal Monastero di San Pietro in Lamosa e siamo riusciti ad avvistare diversi animali, tra cui alcuni cormorani e svassi.


Il Monastero di San Pietro in Lamosa

Le Torbiere del Sebino sono stata una bella sorpresa: uno di quei luoghi in cui ti fermi ad ascoltare il silenzio della natura, interrotto soltanto da un battito delle ali.



2 Comments


Valeria Rovellini
Valeria Rovellini
Mar 05, 2021

mi vergogno di non essere ancora mai stata al Lago d'Iseo, che è a poco più di un'ora da dove abito... appena saremo in una situazione migliore, mi piacerebbe andarci per un weekend, dormendo lì così da non avere l'ansia del traffico. Vorrei vedere le piramidi di Zone, e anche la torbiera. bello anche il sentiero che hai descritto, lo metto in nota, grazie!

Like
Ilaria@JourneyBox
Ilaria@JourneyBox
Mar 08, 2021
Replying to

La vista è davvero stupenda, quindi se vai da quelle parti ne vale assolutamente la pena! grazie a te!

Like
bottom of page